Clixtell_Int

  • Home
  • Politica Integrata

Politica Integrata

Il Legale Rappresentante di UNICA CONSULTING LTD si impegna a perseguire una politica che pone al centro delle attività il cliente. La direzione aziendale mettendo a disposizione risorse umane, strumentali, ed economiche, al fine di perseguire gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori oltre che obiettivi propri della gestione aziendale e dell’ambiente.
La soddisfazione del cliente e la salute e salvaguardia della salute dei lavoratori viene perseguita offrendo e adeguando tutti i processi alle sue particolari esigenze, cogenti e non, monitorando tutti gli aspetti culturali e sociali e il raggiungimento degli obiettivi concordati in fase contrattuale, in ambito qualità, ambiente e sicurezza.
Il cliente assume un ruolo centrale per il successo di UNICA CONSULTING LTD e diventa perciò importante conoscerlo a fondo, produrre beni rispondenti ai suoi bisogni e creare un’elevata customer satisfaction evidenziando la volontà dell’azienda nel perseguire obiettivi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Per i motivi sopra illustrati, la UNICA CONSULTING LTD ha deciso di concentrare la propria attenzione sul raggiungimento di obiettivi di largo respiro, i quali possono essere suddivisi in obiettivi di lungo-medio e breve termine. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’Alta Direzione si pone i seguenti obiettivi:

  • Ampliare il proprio organico inserendo risorse altamente preparate e dinamiche
  • Aumento del 15% annuo del fatturato
  • Inserimento in azienda di attrezzature all’avanguardia e al passo con i mutamenti tecnologici
  • Consolidare relazioni con i migliori fornitori presenti sul mercato;

Per quanto riguarda il secondo aspetto, invece, l’azienda si concentrerà su obiettivi gestionali concreti quali:

  • il miglioramento della pianificazione del lavoro;
  • l’aumento della soddisfazione dei cliente
  • mantenere l’assenza di reclami
  • la cura della comunicazione verso il cliente;
  • l’assistenza al cliente;

Per ciò che attiene l’aspetto della sicurezza sul lavoro la UNICA CONSULTING LTD renderà disponibile alle parti interessate tale documento ed inoltre:

SI IMPEGNA ad operare conformemente a quella che è la giurisprudenza, i regolamenti e le direttive sia a carattere nazionale che comunitario;al fine di mettere in atto metodologie, interventi, adeguamenti aventi come obiettivo la riduzione degli infortuni, delle patologie professionali e degli indici ad essi collegati; INTRODUCE e MANTIENE aggiornate procedure di gestione e sorveglianza per il costante controllo della salute e dell’incolumità del personale e per gli interventi da effettuare nel caso in cui vengano individuate situazioni di Non Conformità, anomalie ed emergenze ambientali; PROMUOVE attività di formazione ed informazione, coinvolgendo tutte le maestranze rendendole consapevoli dei loro obblighi individuali e dell’importanza di ogni loro singola azione per il raggiungimento dei risultati attesi e della loro responsabilità in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente; IDENTIFICA i pericoli derivanti dalle varie attività e i rischi relativi agli impatti ambientali; VALUTA preventivamente i rischi per il personale per quanto è in essere e per ogni nuova attività e/o processo per potere adottare soluzioni in grado di prevenire infortuni, patologie professionali; ATTIVA appropriati canali di comunicazione al proprio interno e verso l’esterno, in particolare con le pubbliche autorità; azioni di analisi per le situazioni di Non Conformità generate e di quelle naturalmente riscontrabili; EFFETTUA in maniera periodica attività di Riesame delle politiche, dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e dell’ambiente, del documento di valutazione rischi e dell’analisi ambientale verificandone congruenza, adeguatezza ed appropriatezza. Il raggiungimento e mantenimento di questi obiettivi sarà costantemente perseguito attraverso attività di formazione ed informazione del personale a tutti i livelli, soffermandosi su aspetti legati alle procedure della qualità e consolidando tutti quegli aspetti invece legati alle cogenze di sicurezza e ambiente.Con il raggiungimento di tali obiettivi si intende realizzare un’impresa fortemente focalizzata sui propri clienti, accrescere l’efficacia sul mercato e rendere la customer satisfaction il fattore differenziante in un mercato che diventa ogni giorno più competitivo, concretizzare i requisiti specificati dalle norme di settore.

Gli obiettivi specifici saranno definiti annualmente dalla direzione e diffusi a tutto il personale dipendente.
Al fine di garantire che l'attività dell'Organizzazione sia svolta nella tutela dell'Ambiente, non solo in termini conservativi, ma come valorizzazione dello stesso, la Direzione definisce come principi di riferimento della propria Politica Ambientale: l'organizzazione pone il proprio impegno in materia ambientale al pari di tutte le altre esigenze di tipo gestionale - organizzativo. Periodicamente e sistematicamente:

  • pianifica e mette in atto gli obiettivi ambientali e i relativi traguardi
  • controlla con continuità l’andamento di tali programmi, apportando, se necessario, le opportune azioni correttive;

L'Organizzazione si impegna a tutelare e proteggere l'Ambiente valutando la gestione (o le modifiche) dei propri processi produttivi al fine di:

  • ridurre ogni forma di impatto ambientale (produzione rifiuti, emissioni in atmosfera, gestione delle acque)
  • ottimizzare l'utilizzo di risorse energetiche, evitando gli sprechi, e utilizzando le migliori tecnologie disponibili
  • orientarsi su forme di energia alternativa e a basso impatto ambientale

L'Organizzazione nel rispetto di leggi, regolamenti, ordini e discipline ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell'ambiente e l'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.

L'Organizzazione:

  • ricerca un dialogo aperto con il pubblico e le parti interessate al fine di far comprendere gli impatti ambientali delle attività e i propri principi ambientali
  • tiene in considerazione le richieste dei cittadini, delle organizzazioni sociali e sindacali, dei dipendenti e dell’autorità pubbliche
  • coopera con le autorità pubbliche nel gestire possibili situazioni di emergenza al fine di ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente

L'Organizzazione si impegna a rendere i propri dipendenti, collaboratori e tutte le parti interessate in genere, consapevoli dei rischi connessi con le attività operative al fine di metterli in condizione di operare responsabilmente e consapevolmente

L'Organizzazione promuove lo sviluppo professionale mediante interventi formativi, addestramento e sensibilizzazione della propria forza lavoro rispetto alle tematiche ambientali;

L'Organizzazione si pone come obiettivo permanente il miglioramento continuo delle prestazioni del proprio Sistema di Gestione Ambientale. La preliminare valutazione degli impatti ambientali connessi ai processi aziendali, le attività di verifica, interna ed esterna, e il riesame della Direzione sono gli strumenti che l’organizzazione mette in atto per migliorarsi costantemente. Data la natura delle proprie attività, considera la sicurezza delle informazioni un fattore irrinunciabile per la protezione del proprio patrimonio informativo ed un fattore di valenza strategica facilmente trasformabile in vantaggio competitivo.
L’obiettivo del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni di UNICA CONSULTING LTD è di garantire un adeguato livello di sicurezza dei dati e delle informazioni nell’ambito della progettazione, sviluppo ed erogazione dei servizi aziendali, attraverso l’identificazione, la valutazione ed il trattamento dei rischi ai quali i servizi stessi sono soggetti.
Il Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni definisce un insieme di misure organizzative, tecniche e procedurali a garanzia del soddisfacimento dei sottoelencati requisiti di sicurezza di base:

  • Riservatezza, ovvero la proprietà dell’informazione di essere nota solo a chi ne ha i privilegi
  • Integrità, ovvero la proprietà dell’informazione di essere modificata solo ed esclusivamente da chi ne possiede i privilegi
  • Disponibilità, ovvero la proprietà dell’informazione di essere accessibile e utilizzabile quando richiesto dai processi e dagli utenti che ne godono i privilegi

Inoltre, con la presente Politica, UNICA CONSULTING LTD intende formalizzare i seguenti obiettivi nell’ambito della sicurezza delle informazioni:

  • preservare al meglio l’immagine dell’azienda quale fornitore affidabile e competitivo
  • proteggere il proprio patrimonio informativo
  • evitare al meglio ritardi nella delivery
  • adottare le misure atte a garantire la fidelizzazione del personale e la sua professionalizzazione
  • rispondere pienamente alle indicazioni della normativa vigente e cogente
  • aumentare, nel proprio personale, il livello di sensibilità e la competenza sui temi della sicurezza

Il SGSI si applica a tutte le attività di analisi, progettazione, sviluppo e manutenzione, ai servizi e ai dati ad esse collegate: tutte le informazioni che vengono create o utilizzate da UNICA CONSULTING LTD sono da salvaguardare e debbono essere protette, secondo la classificazione attribuita, dalla loro creazione, durante il loro utilizzo, fino alla loro eliminazione. Le informazioni debbono essere gestite in modo sicuro, accurato e affidabile e debbono essere prontamente disponibili per gli usi consentiti. È qui da intendersi con “utilizzo dell’informazione” qualsiasi forma di trattamento che si avvalga di supporti elettronici, cartacei o consenta, in una qualsiasi forma, la comunicazione verbale.
Relativamente all’ambito della progettazione e sviluppo, tale sistema prevede – in conformità alla NORMA ISO/IEC 27001:2013 - che il Responsabile per la Sicurezza della Informazioni svolga periodicamente un’analisi dei rischi che tenga in considerazione gli obiettivi strategici espressi nella presente Politica, degli incidenti eventualmente occorsi e dei cambiamenti strategici, di business e tecnologici avvenuti; l’analisi dei rischi ha lo scopo di valutare il rischio associato ad ogni asset da proteggere rispetto alle minacce individuate. La Direzione condivide con il Responsabile della Sicurezza delle informazioni la metodologia da impiegare per la valutazione del rischio, approvando il relativo documento; nella relazione della metodologia, la Direzione partecipa anche alla definizione delle scale di valore da impiegare per valorizzare i parametri che concorrono alla valutazione del rischio. In seguito alla elaborazione dell’analisi dei rischi, la Direzione valuta i risultati ottenuti accettando la soglia di rischio accettabile, il trattamento di mitigazione dei rischi oltre tale soglia e il rischio residuo in seguito al trattamento.
Tale analisi sarà ponderata anche rispetto al valore di business dei singoli beni da proteggere e dovrà identificare chiaramente le azioni da intraprendere, classificate secondo una scala di priorità che rispetti gli obiettivi aziendali, il
budget a disposizione e la necessità di mantenere la conformità alle norme e alle leggi vigenti. Detta analisi dovrà essere effettuata anche a fronte di eventi che possano modificare il profilo di rischio complessivo del sistema.
Responsabilità
Tutto il Personale di che, a qualsiasi titolo, collabora con UNICA CONSULTING LTD è responsabile dell’osservanza di questa policy e della segnalazione di anomalie, anche non formalmente codificate, di cui dovesse venire a conoscenza
Viene istituito un comitato della sicurezza che si incontrerà con cadenza almeno semestrale. È composto, in forma stabile, dalla Direzione e dal responsabile della Sicurezza delle Informazioni. Ha il compito di fissare gli obiettivi, assicurare un indirizzo chiaro e condiviso con le strategie aziendali e un supporto visibile alle iniziative di sicurezza. Promuove la sicurezza garantendo la congruità dei singoli budget destinati alla sicurezza coerentemente alle politiche e alle linee strategiche aziendali.
Responsabile della Sicurezza delle Informazioni: si occupa della progettazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle informazioni e, in particolare di:

  • emanare tutte le procedure necessarie, ivi inclusa la tipologia di classificazione dei documenti affinché l’organizzazione aziendale possa condurre, in modo sicuro, le proprie attività;
  • adottare criteri e metodologie per l’analisi e la gestione del rischio;
  • suggerire le misure di sicurezza organizzative, procedurali e tecnologiche a tutela della sicurezza e continuità delle attività di UNICA CONSULTING LTD;
  • pianificare un percorso formativo, specifico e periodico in materia di sicurezza delle informazioni per il personale;
  • controllare periodicamente l’esposizione dei servizi aziendali alle principali minacce verificare gli incidenti di sicurezza e adottare le opportune contromisure;
  • promuovere la cultura relativa alla sicurezza delle informazioni.

Tutti i soggetti esterni, che intrattengono rapporti con UNICA CONSULTING LTD devono garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza esplicitati nella presente Politica per la Sicurezza, anche attraverso la sottoscrizione di un “Patto per la Riservatezza” all’atto del conferimento del conferimento d’incarico (quando questo tipo di vincolo non sia espressamente citato negli accordi).
La presente Politica si applica indistintamente a tutti gli organi dell’azienda. La sua attuazione è obbligatoria per il personale e va inserita nell’ambito della regolamentazione degli accordi nei confronti di qualsiasi soggetto esterno che, a qualsivoglia titolo, possa venire a conoscenza delle informazioni gestite in azienda.
UNICA CONSULTING LTD consente la comunicazione e la diffusione delle informazioni verso l’esterno solo per il corretto svolgimento delle attività aziendali, che devono avvenire nel rispetto delle regole e delle norme cogenti.
UNICA CONSULTING LTD verificherà periodicamente l’efficacia e l’efficienza del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni, garantendo l’adeguato supporto per l’adozione delle necessarie migliorie al fine di consentire l’attivazione di un processo continuo che controlli il variare delle condizioni o degli obiettivi di business aziendali al fine di garantire il suo corretto adeguamento.
Nello specifico delle attività svolte per la prevenzione della corruzione, UNICA CONSULTING LTD, si impegna a svolgere le proprie attività e a soddisfare i requisiti del Sistema di Gestione Anticorruzione attraverso i seguenti principi:

  • garantire un comportamento basato sui criteri di correttezza, lealtà ed integrità morale che vieti la corruzione;
  • osservare tutte le leggi, norme e regolamenti in materia di contrasto alla corruzione, in Italia e in tutti i Paesi nei quali le società si trovino ad operare;
  • condurre le proprie attività in modo tale da non essere coinvolte in alcuna fattispecie corruttiva o da non facilitare o rischiare il coinvolgimento in situazioni illecite sia con soggetti pubblici che privati;
  • fornire un quadro di riferimento per l’identificazione, il riesame ed il raggiungimento degli obiettivi Anticorruzione;
  • incoraggiare la segnalazione di sospetti in buona fede o sulla base di una convinzione ragionevole, senza il timore di ritorsioni; 

In particolare, le società vietano di: 

  • accettare la richiesta, autorizzare qualcuno ad accettare ovvero sollecitare, direttamente o indirettamente, un pagamento o un vantaggio economico o un’altra utilità da soggetti pubblici o privati; 
  • offrire, promettere, dare, pagare o autorizzare qualcuno a dare o pagare, direttamente o indirettamente, denaro, altro vantaggio economico, utilità o beneficio di alcun tipo a soggetti pubblici o privati;
  • accettare la richiesta o autorizzare qualcuno ad accettare ovvero sollecitare, direttamente o indirettamente, un pagamento o un vantaggio economico o un’altra utilità da soggetti pubblici o privati;
  • ricevere o ottenere la promessa di denaro o altre utilità, per sé o per altri, per compiere od omettere atti in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio o degli obblighi di fedeltà, anche cagionando un danno alle stesse società;
  • mettere in atto minacce o ritorsioni nei confronti di soggetti che si siano rifiutati di commettere un atto di corruzione o che ne abbiano denunciato l’accadimento.

La violazione di una delle disposizioni descritte nella presente Politica, da parte di un dipendente, avrà come conseguenza l’avvio di una indagine interna. Se si scopre che un soggetto terzo ha violato la presente Politica, la violazione può comportare la sospensione, in caso di qualificazione di impresa, o la risoluzione di qualsiasi contratto pertinente.

Latina il 10.01.2019